Pubblicati da Luciano Nardi

Xanti Schawinsky: Swiss Style made in Italy, graphic design across the border.

Per presentare Xanti Schawinsky ho usato lo stesso titolo di un saggio pubblicato in “Mapping Graphic design History in Switzerland” a cura di Robert Lzicar e Davide Fornari, (Triest Verlag, Zürich 2016) e tradotto per l’occasione dai “ragazzi” di Via Zuretti 35, di Parco Gallery. Credo sia il modo migliore per introdurre uno dei giganti della grafica internazionale del […]

Ucraina, profetico lo spot degli anni 90. La Crimea è russa da dieci anni.

Negli ultimi anni la pubblicità sulla Russia che è Ucraina e viceversa ha acquisito un significato nuovo. ROMA – “Madre Russia”, urla l’astronauta di ritorno sulla Terra. “Macché Russia, questa è l’Ucraina”, risponde la contadina contrariata. E lui, stralunato: “Ma l’Ucraina è Russia”. Spot involontariamente profetico, quello dell’atlante geografico De Agostini. “Era il 1995 e si […]

Marcello Dudovich: quando il cinema muto lascia la parola alla pubblicità.

Di Marcello Dudovich, grande artista triestino, di nascita e milanese di adozione, vissuto tra il 1878 e il 1962, ho già parlato in un precedente numero di Touchpoint Magazine, ma penso valga la pena di riparlarne perché grazie alla mostra del MIC – Museo Interattivo del Cinema, emerge un inedito percorso artistico che merita di essere scoperto. Al […]

Franco Grignani. Alfieri e Lacroix: l’arte di disorientare il pubblico attraverso le iperboliche. 

E’ il 1966 e Graphis, la più importante rivista internazionale di grafica ed arti applicate dell’epoca, nel numero 126, dedica un lungo servizio ad uno dei più importanti e riconosciuti artisti grafici del secolo scorso: Franco Grignani. Del suo lavoro hanno parlato in molti e sono stati pubblicati molti libri per presentare l’opera così unica […]

Roberto Sambonet: gli infiniti orizzonti di un moderno Ulisse, capace di dare alla sostanza una forma unica.

Nel percorso espositivo della bellissima mostra dedicata a Roberto Sambonet alla Triennale curata da Enrico Morteo, ho visto il “viaggio” di un artista, di un uomo, di un grafico e di un designer da un punto di vista insolito: dal mare. Preferisco seguire il filo delle emozioni che ho provato nello scoprire sia il percorso […]

Marcello Dudovich. La Belle Époque e l’eleganza della pubblicità in Italia.

«Lasciatemi parlare con gioia di un tempo in cui gli inviati speciali non venivano spediti su campi di battaglia, ma su campi di corse e di golf per ritrarvi le belle donne, la mondanità elegante, le raffinatezze della moda. Si viaggiava da una nazione all’altra senza passaporto e senza carta d’identità: una cosa meravigliosa. Esisteva […]