Albe Steiner. La grafica “resiste” con coraggio, creatività e coerenza.

Per avvicinarmi ad Albe Steiner, del quale da sempre nutro un grande rispetto e un certo riconoscimento per quanto fatto dal punto di vista umano e civile, per aver reso un po’ più nobile il lavoro che faccio, ho fatto un giro largo…

Oggi appuntamento con l’Insurance Grand Prix Communication

Nella mia avventura professionale in Touchpoint c'è una persona che è stata una sorta di "angelo custode", mi e ci ha incoraggiato quando stavamo per partire e ci ha messo a disposizione la sua creatività e grande professionalità, credendo…

Insurzine – ICGP, l’ identita visiva firmata da Luciano Nardi

UN’IDENTITÀ VISIVA CHE UNISCE TRADIZIONE E INNOVAZIONE. Tutta l’identità visiva dell’Insurance Communication Grand Prix, dal logo al trofeo, porta la firma di Luciano Nardi, Founder dell’agenzia Kube Libre. https://youtu.b…

Leonetto Cappiello. Bonjour monsieur l’affiche: un livornese a Parigi premiato con la Légion d’Honneur.

Alzi la mano chi non ha mai visto uno dei suoi più famosi poster per Campari. Lo “spiritello” o diavoletto, a seconda di come viene presentato dalle varie gallerie o case d’asta che ormai si contendono a prezzi esorbitanti i pochi poster…

Federico Seneca: una sceneggiatura trail dolce e l’epico che nessuno potrebbe scrivere oggi.

Sì, proprio così, perché si potrebbe cominciare con il dire che Federico Seneca non è soltanto un uomo che ha attraversato il suo tempo lasciando segni che rimarranno per sempre nella storia della comunicazione italiana come il celeberrimo…

Marcello Nizzoli. Le molte vite artistiche del papà della Lettera22.

Quasi sempre quando si guarda alla storia visuale del secolo scorso si ha come la sensazione di scoprire tra le vecchie foto in bianco e nero personaggi che sembrano per definizione “antichi”. A me è capitato spesso di sentirmi diverso…

Il Tè delle cinque: “Storia e storie di pubblicità”. Ospite Luciano Nardi, Founder di Kube Libre

Quando la pubblicità incrocia la storia. Luciano Nardi, Founder di Kube Libre, riflette con Andrea Crocioni sulla metamorfosi della comunicazione partendo dal popolare spot pubblicitario dell’atlante geografico del Corriere della Sera, trasmesso…

BRT presenta il nuovo logo con una campagna multicanale a firma di Kube Libre.

Il piano media integrato prevede la presenza su stampa, radio e digital. Previsti anche progetti branded. BRT, leader nazionale nel trasporto espresso, annuncia il rebranding della società, adottando il segno della casamadre GeoPost/DPDgroup,…

Gino Boccasile, un artista pubblicitario dalla parte sbagliata della storia.

Nello scorso numero di Touchpoint Magazine, abbiamo parlato di un’epoca e di un personaggio, Franco Mosca che nel ‘38 decide di emigrare in Argentina. Mosca era stato stretto collaboratore e credo socio di Gino Boccasile nelle varie…

Franco Mosca. Un maestro dell’iperrealismo pittorico e le sue pin-up all’italiana.

Le informazioni su uno dei grandi protagonisti del secolo scorso della cartellonistica e della pubblicità a cavallo tra gli Anni ’30 e gli Anni ’60 sono piuttosto scarse. Mi è venuto in soccorso un riassunto fatto da Heinz Waibl nel…

Sepo, Severo Pozzati: un italiano a Parigi, tra cartellonistica e pittura.

È nato prima il pittore o il pubblicitario? Ci sarebbe da scomodare Albe Steiner e una delle sue tante acute osservazioni fatte durante uno dei suoi discorsi di presentazione del corso per grafici alla Società Umanitaria di Milano nel…

Giancarlo Iliprandi: diario di bordo di un maestro di arti grafiche di arti marziali

Qualche tempo fa durante una delle tante iniziative milanesi del Milano Graphic Festival ho visitato lo studio di Giancarlo Iliprandi e sono rimasto colpito dai lavori conservati del grande maestro grafico scomparso…

Luigi Veronesi. L’astrattismo grafico nato in camera oscura arriva alla scala sulle note di Stravinskij.

Ho scoperto Luigi Veronesi grazie alla bellissima mostra organizzata in occasione di Milano Graphic Festival 2022 da Gaetano Grizzanti in collaborazione con Aiap e ospitata all’ADI Design Museum di Milano. Per la verità avevo già incrociato…

Erberto Carboni. Parla come mangi se vuoi raggiungere la pancia di chi ti ascolta.

Adesso viene il bello, perché cominciare a parlare di Erberto Carboni è sia facile sia complicato. Si potrebbe cadere facilmente nella consuetudine di rappresentare Carboni come il grande comunicatore grafico che negli Anni ‘50 ha…

Riccardo “Ricas” Castagnedi: Il signor carosello e il surrealismo cosmico.

Il lavoro di ricerca che sto portando avanti ormai da un anno a questa parte mi porta sempre di più a delineare un’epoca fatta di creatività e di corrispondenze tra artisti, collocata in un piccolo territorio e in un periodo ben definito…

EZIO BONINI E L’ARIA NUOVA DELLA GRAFICA MILANESE

Sono stato, qualche giorno fa, a spasso per le vie di Milano per scoprire che aria tirasse nel mondo della grafica di casa nostra cercando di scoprire quanto di più interessante offrisse questo primo Milano Graphic Festival che si…

“Ma quale Russia?! Questa è l’Ucraina!”: parla l’autore di uno spot profetico

Luciano Nardi racconta la nascita di un'idea vincente: "Merito anche di Paolo Mieli e del suo amore per la storia" L'advertising in un mondo che cambia. “Ma quale Russia?! Questa è l’Ucraina!”. In questi drammatici giorni,…

ATTILIO ROSSI. NEL SUO “CAMPO GRAFICO” C’È UN PO’ DI BAUHAUS, UN PIZZICO DI LE CORBUSIER E UN SEGNO INCONFONDIBILE DI PICASSO

Passeggiando fra via Arena e via Conca del Naviglio a Milano si incontra un giardino pubblico dedicato ad Attilio Rossi, pittore, artista grafico, fondatore di Campo Grafico curatore di mostre internazionali e amico di artisti…

GIOVANNI PINTORI. L’ETÀ D’ORO DELLA GRAFICA ITALIANA

È nato prima il grafico o il pubblicitario? Probabilmente state pensando che sicuramente viene prima il grafico e poi il tecnico pubblicitario. Quasi come se si trattasse di un’evoluzione darwiniana della specie votata al disegno e alle…

Eugenio Carmi: le mani, gli occhi, la testa! Ecco il vero direttore creativo

Attenti alla testa! Si potrebbe iniziare così per raccontare la storia di un grandissimo artista grafico, pittore, scultore ma soprattutto direttore artistico che, citando uno dei lavori grafici fatti dall’artista, ha fatto dire a Umberto…

Leo Lionni, dal taglio dei diamanti alla purezza della grafica razionale

Questa è la storia di un grande artista, grafico, pittore, scultore, insegnante, editore, incisore solo per citare alcune delle forme artistiche con cui Leo Lionni si è espresso. Una storia che inizia in una grande casa olandese di Amsterdam,…

George Giusti: The Scientific Graphic Formula

Prendi un ragazzo talentuoso nato da un padre svizzero e da una madre italiana che cresce professionalmente tra la Milano degli Anni Venti frequentando l’Accademia di Belle Arti di Brera e Lugano emigrando poi a New York alla vigilia della…

Enrico Ciuti. Un filo grafico per le aziende del Made in Italy.

Qualche tempo fa mi sono imbattuto in una pubblicazione che si occupava di teatro risalente alla prima metà degli anni Cinquanta dove in copertina veniva visualizzato uno schematico simbolo teatrale dal forte contrasto che mi ha ricordato…

Michele Provinciali. L’alba della civiltà grafica.

Quando ho iniziato questa rubrica grazie all’amico Andrea Crocioni non immaginavo neanche lontanamente dove mi avrebbe portato la ricerca e l’approfondimento della storia del “visual design” italiano del periodo magico degli anni del…

Confalonieri & Negri. Un tandem creativo alla milanese.

Una delle qualità essenziali di un artista grafico è quella di saper sviluppare uno stile personale in grado di essere “adattabile” a clienti e progetti evocando di volta in volta, a seconda dei lavori, atmosfere grafiche diverse ma pertinenti…

Pino Tovaglia. L’equilibrio è servito.

Quanti di voi conoscono Pino Tovaglia? Pochi. Come pochi certamente sapranno che è stato uno dei soci fondatori dell’Art Directors Club Milano nonché Presidente nel ’68 oltre che docente in varie scuole milanesi: dalla Scuola superiore…

Riccardo Manzi: Pennelli ironici prestati alla pubblicità.

La creatività secondo me è frutto di una miscela che compone e ricompone elementi conosciuti in modo inusuale invertendo quelli che sono i normali punti fermi per trasformare l’ovvio in qualche cosa di speciale o di unico. È quello…

La forza dei pionieri.

Il mio primo contatto con la pubblicità nasce da una passione lontana per il disegno; prima il figurativo poi lo studio delle forme grafiche sotto lo sguardo severo di insegnanti che erano stati pittori e incisori prima di lasciarsi…

Quando Brera fa rima con Gilera.

“Ci vogliono mani ferme e maestri del pennello per salvare i capolavori dell’arte” è quel che mi son detto qualche settimana fa curiosando tra i capolavori a due ruote del secolo scorso in un bel raduno di moto d’epoca a Ivrea E…

USA 2020: Biden è in vantaggio, ma la sfida è ancora aperta – Gli scenari

Sandrine Perret (Vontobel) e Luciano Nardi (Kube Libre) concordi: Trump rischia, dopo un dibattito più soft, ma il Dem non ha ancora conquistato la Casa Bianca. L'ultimo dibattito a Nashville è stato più tranquillo del precedente,…

Brand Journalism, su Radio Lombardia tutti i segreti dei grandi comunicatori

Su il sipario su ‘Brand Journalism’, il programma ideato e condotto da Lorenzo Zacchetti, in onda tutti i martedì dalle 18.30 alle 19 su Radio Lombardia (FM 100.3) e sul canale TV 626 del digitale terreste, all’interno della trasmissione…

USA 2020: la sfida tra i vice Harris e Pence è il vero match-ball

Il pubblicitario Luciano Nardi scommette su Kamala: "Ha l'età giusta per oscurare anche Trump... e persino Biden!" “Nessuno avrebbe mai immaginato che la sfida di serie B, ovvero il faccia a faccia tra i due ‘vice’ sarebbe diventata…

Vuoi salvare l’auto? Pedala!

Si può fare! Immaginare un connubio vincente tra il mondo dei motori termici a quattro ruote e quello delle due ruote dai “motori a carboidrati” oggi si può Non sto dicendo che le auto saranno tutte dei pedalò con le ruote, ma è…

Duello TV, l’esperto di comunicazione va controcorrente: “Ha vinto Trump”

Il pubblicitario Luciano Nardi: "Primo round al Presidente, Biden era spento, senza mordente" “È stato un Biden spento, senza mordente, quello che si è presentato ai telespettatori americani contro un Trump, apparso sì molto teso e…

Cara archistar mi disegni una moto? La metto accanto al camino

Prendete un designer. Famoso. Anche per aver disegnato lo spremiagrumi più surreale del mondo, stravolgendo la funzione stessa dell’oggetto e trasformandolo in una improbabile ma bellissima scultura da cucina e fatelo incontrare con…

L’idea di marketing dell’anno? Il “Bonus Turismo 3×1” del Piemonte!

Il noto pubblicitario, artefice di spot di successo come quello dei giamacani per Fiat Doblò, applaude l'iniziativa della Regione per attirare turisti Prenoti per tre notti, ma ne paghi solo una. È stata la proposta della Regione…

C’era una volta in garage…

Le auto e i loro nomi raccontano una storia lunga e articolata che, nel tempo, ha conosciuto diverse evoluzioni. Le saracinesche dei box auto si stanno alzando e timidamente mettiamo in moto per vedere se ci ricordiamo ancora come eravamo…

“La pizza con il virus sintomo di stupidità”

Pubblicitario di lunga esperienza, vincitore anche di Leoni d’oro al Festival della pubblicità di Cannes, la manifestazione più importante del settore, Luciano Nardi è direttore creativo dell’agenzia Kuba Libre. Che cosa pensa…

Mitsubishi Motors con Kube Libre per il rinnovo della gamma SUV

Kube Libre Industrie Creative firma la nuova campagna per Mitsubishi Motors Italia in occasione del rinnovo della gamma SUV. L’agenzia di pubblicità fondata da Luciano Nardi, prendendo spunto dal forte e riconosciuto…

Elon Musk: è tutta colpa dello zio di Torino

Si potrebbe scherzare sul fatto che il suo Cybertruck è stato colpito e affondato durante l’anteprima mondiale. In realtà, in fondo, l'unica cosa davvero importante è che se ne parli. Con il suo epic fail galattico, la presentazione…

La rivoluzione si farà quando l’Eskimo sarà in carbonio

Il tema dell'edizione 2019 di EICMA è stato in gran parte disatteso: poche le rivoluzioni, soppiantate da cambi di paradigma. Il punto di vista di un grande esperto di pubblicità e comunicazione. Quest’anno sono andato all'Eicma con…

Kube Libre ancora accanto a Mitsubishi Motors Italia per il lancio del pickup L200

La campagna è on air con planning di omni@ sui principali quotidiani, periodici specializzati e digital fino a novembre. 'Oltre il pickup', è il concetto su cui è stata declinata la campagna pubblicitaria creata per Mitsubishi Motors…

Mitsubishi sposa il mondo del surf

Presentato in anteprima nazionale a Surf Expo 2019, appuntamento immancabile per gli appassionati di onde e adrenalina, che si svolge dal 18 al 21 luglio sulla spiaggia di Santa Severa (Roma), il docu-film “BE PART OF THE ENERGY”, prodotto…

Kube Libre in edicola con Touchpoint, testata di comunicazione e creatività

È in edicola e online TOUCHPOINT la nuova testata giornalistica che ha l’obiettivo di far incontrare il mondo delle aziende con i professionisti della comunicazione e della creatività. Edito da Oltre La Media Group Srl, società…

‘Naples’ Puts Small Milanese Shop on the Map

Former Burnett Star Luciano Nardi Dreaming Big for His Independent Agency  After winning a stream of big clients for big networks and leading Fiat's global creative effort for Leo Burnett, Luciano Nardi decided it was time to quit the…